Engie Servizi SpA, UNISS Università degli studi di Sassari
L’incarico ha coinvolto diversi edifici di proprietà dell’Università degli Studi di Sassari: il palazzo Zanfarino e Zirulia, il CED, i palazzi dell’ex presidenza e delle facoltà di veterinaria, chimica e scienze, farmacia, agraria ed economia, le strutture del CUS e il Quadrilatero.
2017-2023
diagnosi energetiche, progetto e direzione dei lavori di riqualificazione energetica.
Progettista e direttore lavori, Ing. Guido Sanna; progettista e coordinatore per la sicurezza, Ing. Gianluca Lilliu; collaboratori alla progettazione, Per. Ind Daniele Martini, Geom. Walter Vacca, Ing. Riccardo Demontis; responsabile pratiche amministrative, Dott. Nicola Ricci; ditta appaltatrice, Engie Servizi SpA; ditta installatrice, Omnia Impianti Srl.
Il nostro ruolo in questo lavoro è stato quello di supportare la società Engie Servizi SpA nello sviluppo e nella realizzazione del Partenariato Pubblico Privato secondo l’art. 187 comma 15 del Dlgs 50/2016.
Il team INIOS impegnato nel progetto ha cominciato il lavoro con lo sviluppo delle diagnosi energetiche certificate, necessarie per la partecipazione al bando regionale “2017 – INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NEGLI EDIFICI PUBBLICI E REALIZZAZIONE DI MICRO RETI NELLE STRUTTURE PUBBLICHE NELLA REGIONE SARDEGNA” che si è concretizzato con il raggiungimento del primo posto in graduatoria degli enti beneficiari di un finanziamento pubblico per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio dei comuni e degli enti pubblici del territorio Sardo. Dopo aver raggiunto questo risultato, il team ha sviluppato il progetto definitivo alla base del PPP, promosso con bando pubblico e vinto dall’azienda promotrice Engie Servizi SpA, più quello esecutivo andato in opera e attualmente in fase di collaudo.
Questo progetto ha riportato i seguenti risultati: la riqualificazione energetica led di oltre 5000 corpi illuminanti, la realizzazione di circa 210 kWp di potenza fotovoltaica sugli edifici dell’Ateneo e l’installazione di circa 120 kWh di capacità di accumulo associati alla produzione fotovoltaica. Infine, i risparmi elettrici conseguiti sono per oltre 679.000 kWh annui.
Una delle principali criticità del progetto è stata riscontata nella gestione dei numerosi servizi erogati e nella necessità di avere un coordinamento tra le diverse figure professionali coinvolte. Per ovviare a queste problematiche è stato nominato un RUP (Responsabile Unico del Procedimento) per conto dell’Università di Sassari, un collaudatore in corso d’opera, un project manager dell’azienda concessionaria, i direttori di cantiere delle varie ditte esecutrici e i progettisti componenti l’RTP (raggruppamento temporaneo di professionisti). Tale pluralità di contributi professionali ha richiesto una attentissima organizzazione dei processi di erogazione dei servizi volta a raggiungere gli obiettivi tecnici e le scadenze temporali di contratto e di rendicontazione economica.
Engie Servizi Spa, azienda che si occupa di fornitura energia, gestione impianti e servizi. Le attività variano dagli impianti di energia termica di strutture quali ospedali o impianti produttivi, dalle reti di teleriscaldamento sul territorio sino alla pubblica illuminazione.
L’Università degli studi di Sassari è l’ateneo statale della città di Sassari, in Sardegna.